Come funziona l’esame
Il voto di esame è formato da da due prove:
1. progetto di gruppo (2-3 studenti) 0-15 punti
2. prova individuale 0-18 punti
Il voto finale, in trentesimi, è dato dalla somma delle prove
1. progetto di gruppo - grafici
progetto di allestimento
modellino tridimensionale
Schema delle tavole di progetto (vedi sotto)
Attenzione
La prova progettuale definitiva va presentata il 25 giugno
2. prova individuale - orale
Descrizione di un allestimento a scelta
Studiare la dispensa del corso
Appunti e esercitazioni
1.progetto di gruppo
descrizione dei contenuti delle tavole
l progetto è composto di 4 tavole formato A1 orizzontale (vedi layout). La brevità è un pregio ma se avete bisogno di più spazio potete aggiungere una o più tavole.
Le tavole necessarie sono queste:
Tavola 1
Stato attuale dell'ambiente preso in esame
Analisi (preferibilmente grafica) dei problemi esistenti nella comprensione del materiale esposto
Esempi di allestimenti realizzati che ritenete esempi utili per il progetto
Programma di lavoro così organizzato
obiettivi (finalità dell'allestimento e risultati attesi)
scelte progettuali
strumenti con cui si intende realizzare il progetto
Tavola 2
Proposta di progetto
Il lavoro deve essere illustrato con tutte le tecniche che ritenete necessarie
(piante, prospetti, sezioni, assonometrie, prospettive, render, dettagli)
I disegni fondamentali devono essere quotati e l'esposizione deve essere messa in relazione con l'osservatore. Inserite delle sagome di persone per valutare le misure.
Deve essere indicato il rapporto dinamico tra esposizione e osservatore (uso di sequenze, schemi progressivi, punti di vista)
Tavola 3
Dettagli
Studio di uno o più dettagli significativi dell'allestimento proposto, disegnati alle scale più opportune per comprendere come è realizzato, con quali tecniche e materiali.
La tavola ha un carattere prevalentemente tecnico e vanno privilegiate le tecniche di rappresentazione di tipo costruttivo (sezioni, esplosi eccetera)
Tavola 4
Materiali
Illustra i materiali utilizzati (attivi e passivi) sotto il profilo tecnico, percettivo (qualità della superficie, del colore, della texture e nella relazione con gli oggetti esposti. Per i vari materiali utilizzati si devono indicare i motivi della scelta.
I caratteri tipografici utilizzati nella grafica dell'allestimento sono considerati “materiali” del progetto e vanno illustrati su questa tavola.
Modelli
È utile realizzare uno o più modelli. Non sono richiesti modelli naturalistici, ma modelli espressivi delle scelte fatte, realizzati con tecniche semplici e congeniali alla vostra manualità. I modelli utilizzati per la prima stesura del lavoro devo essere conservati e incrementati con i progressi del lavoro
I testi e le didascalie delle tavole devono essere brevi.
La lunghezza dei testi si misura in battute
(una battuta è una lettera o uno spazio)
Tutti i programmi di scrittura hanno uno strumento che conta le parole e le battute.
Battute consigliate per i testi delle tavole
testo descrittivo lungo - max 1000 battute
scheda - max 500 battute
didascalia - max 200 battute
Le frasi devono essere semplici e brevi
(vedi la bibliografia sull'argomento)
I caratteri con cui sono composti i testi devono essere scelti con cura e utilizzati con coerenza.
(vedi la bibliografia sull'argomento)
APPELLI
Sessione estiva
1° appello 2 luglio 2012
1° appello 16 luglio 2012
Università di Camerino
Scuola
di Architettura
e Design
sede di Ascoli Piceno
Corso di laurea
in Disegno industriale
e ambientale
aa 2011 | 2012
Istruzioni per la consegna del progetto all’esame
Le tavole di esame in formato A1 devono utilizzare lo schema fornito dal corso
A1allestimentoAor1112.ai
A1allestimentoAor1112.eps
All'esame va consegnato un cd/dvd con i disegni nei formati nativi delle applicazioni utilizzate (.ai .tiff .dwg .dxf ecc.)
e nel formato Pdf.
Nel caso di disegni a mano va prodotto un file a 300 dpi in formato Jpeg alla massima qualità e un file in formato pdf.
Sulla superficie del cd/dvd deve essere scritto il gruppo, i nome degli studenti e l’anno accademico
(esempio: Gruppo 1 Allestimento 2011/2012)
Il file del lavoro di gruppo devono essere contenuti in una cartella con il numero del gruppo.
I nomi dei file devono contenere sempre il nome del gruppo
(esempio: G1 tav01.pdf)
o dello studente
(esempio: Verdi tav01.pdf)
I file del lavoro individuale devono essere contenuti in una cartella con il cognome e nome dello studente
(esempio: Verdi Giuseppe)
Riepilogo del pre-esame del 4 giugno 2012
docente
Giovanni Garroni
collabora al corso
Valerio Tamburri