Sommario delle comunicazioni
1 | 19 marzo 2015
Sintesi
Presentazione del corso
La controversia tra Wilhelm von Bode e Theodor Wiegand per l’allestimento del Pergamonmuseum
2 | 26 marzo 2015
Sintesi
Percezione e rappresentazione
Comunicazione
Esercitazione 01
Primo sopralluogo
3 | 2 aprile 2015
Sintesi
Società di massa
Franco Albini
Sviluppo tema
4 | 9aprile 2015
Sintesi
materiali
legno, plastica, metallo
Sviluppo tema
5 | 16 aprile 2015
Sintesi
Regimi e esposizioni
Carlo Scarpa
Sviluppo tema
6 | 23 aprile 2014
Sviluppo tema
7 | 7 maggio 2015
Sviluppo tema
8 | 14 maggio 2015
Sintesi
Riviere
feste e apparati Sviluppo tema
9 | 21 maggio 2015
Valutazione preliminare dei lavori
10 | 28 maggio 2015
Ultima verifica
11 | 11 giugno 2015
9.00 | 13.00
Presentazione finale delle esercitazioni
e valutazione (tutti i gruppi)
-- | 1° luglio 2015
Esame 1° appello sessione estiva
-- | 15 luglio 2015
Esame 2° appello sessione estiva
Schema del corso
Il corso si articola in:
-comunicazioni del docente
-esercitazioni in aula
-elaborazione di un progetto per l’esame
-studio di un testo indicato
Le comunicazioni riguarderanno l’inquadramento storico dell’allestimento e le relazioni della sue tecniche specifiche con il più generale problema della comunicazione.
Sono previste comunicazioni specifiche su argomenti tecnici e su tipologie di materiali.
Le esercitazioni d’aula, che vanno conservate, servono allo studente per mettere a punto eventuali correzioni e integrazioni nella formazione individuale.
L’esercitazione di gruppo (gruppi di max 3 persone) deve essere interamente sviluppata durante il semestre e sarà seguito dal docente in ogni passaggio. Ci sarà una revisione generale del lavoro (pre-esame) dove saranno date tutte le indicazioni per completare il lavoro nel modo più soddisfacente.
La parte grafica realizzata durante il semestre deve essere presentata il 21 maggio, sarà valutata il 28 maggio e giudicata l’11 giugno.
Università di Camerino
Scuola di Architettura
e Design Eduardo Vittoria
sede di Ascoli Piceno
Corso di laurea
in Disegno industriale
e ambientale
aa 2014 | 2015
temi del corso