Come funziona l’esame

Il voto di esame è formato dalla somma di due prove:

1. progetto di gruppo (2-3 studenti)    0-15 punti (in 30esimi)

2. prova individuale                            0-18 punti (in 30esimi)

Il voto finale è in trentesimi


  1. 1.progetto di gruppo
    grafici - schemi di allestimento - modellini tridimensionali


Attenzione
L’esercitazione grafica deve completata per il 21 maggio e sarà valutata il 28 maggio


  1. 2.prova individuale - orale

    Dispensa (disponibile dal 14 maggio sulla rete intranet)

    Una lettura a scelta tra quelle consegnate durante il corso


    Portare gli appunti e le esercitazioni

        Corpo e misure

      

  1. 2.prova individuale


Testi di esame

Testo obbligatorio:


  1. Karsten Schubert

  2. Museo. Storia di un'idea.
    Dalla Rivoluzione francese a oggi

  3. Il Saggiatore, Milano 2004 

    Attenzione: il testo di Schubert ed è stato sostituito dalla Dispensa



Un testo a scelta:

  1. Durante il corso verranno consegnate dei brevi estratti o articoli di approfondimento. Uno di questi testi, a scelta, deve essere portato all’esame.


Nota per la presentazione del lavoro

Il lavoro deve contenere quattro elementi


  1. 1. inquadramento
    2. allestimento
    3. dettagli
    4. materiali


    Quindi sono necessarie 4 tavole (cercate di farvele bastare)


Il formato da usare è l'A2 orizzontale
(base 594 mm, altezza 420 mm)


Ogni tavola deve contenere

1. inquadramento generale

La tavola deve contenere:
- una planimetria generale con indicate le aree interessate dall'allestimento
- l'indicazione del punto dove è collocato il vostro esempio (tav.2)
- i contenuti di massima
- le scelte comunicative
- gli esempi che avete tenuto in considerazione


2. allestimento

La tavola deve contenere:
- disegni, grafici,, schizzi, piante, profili ecc. che illustrano il funzionamento delle'allestimento
- eventuali fotografie del luogo, del modello, del lpercorso progettuale
- i contenuti di massima

3. dettaglio

La tavola deve contenere:
- un dettaglio significativo del vostro allestimento
- un appunto costruttivo (come si tiene in piedi e chi lo tiene)
- note sulle qualità percettive i dei materiali utilizzati

4. materiali

La tavola deve contenere:
- la selezione dei materiali utilizzati
- delle brevi schede dei materiali
- degli esempi di usi analoghi


I testi e le didascalie delle tavole devono essere brevi.

La lunghezza dei testi si misura in battute
(una battuta è una lettera o uno spazio)

Tutti i programmi di scrittura hanno uno strumento che conta le parole e le battute.

Numero di battute consigliate per i testi delle tavole

testo descrittivo lungo – max 1000 battute
scheda  - max 500 battute
didascalia - max 200 battute

Le frasi devono essere semplici e brevi

I caratteri con cui sono composti i testi devono essere scelti con cura e utilizzati con coerenza.



Modellino

Un modellino significativo del risultato che vi proponete. Non deve essere necessariamente un modellino naturalistico, ma un oggetto espressivo che illustri al vostro interlocutore il senso dell'operazione.


TEMPI E MODI


Rendo chiari i criteri di valutazione del tema grafico

la prossima lezione (21 maggio 2015)

Una bozza di lavoro in bianco e nero  (va bene in formato A3) che presenti il lavoro in una forma già composta per la consegna finale.

Va bene anche un layout incompleto ma con indicato cosa sarà rappresentato e come.


la lezione del 28 maggio 2015

Una bozza di lavoro definitiva in formato A2. La bozza deve essere completa in tutte le sue parti.

Non è necessario spendere soldi per la stampa di qualità. Potete anche utilizzare due fogli A2, in bianco e nero, giuntati.

Deve essere chiaro il lavoro e, solo se ci sono dubbi su colori o altro, utilizzeremo il pc. In questa consegna non ci devono essere vuoti “illustrati” a parole.

In questa sede faremo una pre-valutazione dei lavori indicando un range di valutazione, da un minimo a un massimo, legato a miglioramenti o correzioni da apportare (se lo desiderate) nelle due settimane successive.

La valutazione sarà espressa in trentesimi che faranno media con la valutazione dell'orale


11 giugno 2015

Valutazione finale dei lavori definitivi.

ATTENZIONE
I lavori possono essere presentati solo in questa data.


In questa data deve essere consegnato un cd/dvd con i disegni nei formati nativi delle applicazioni utilizzate (.ai .tiff .dwg .dxf  ecc.) e nel formato Pdf, posti in cartelle diverse.

Attenzione: i pdf provenienti da file Photoshop non devono contenere i livelli. Prima di salvare in pdf riducete il file ad un unico livello e salvate sia in “Press Quality” che in “Smallest File Size” levando la spunta da “Mantieni possibilità di modifica in photoshop” e spuntando “Ottimizza per l'anteprima rapida sul Web”

Nel caso di disegni a mano va prodotto un file a 300 dpi in formato Jpeg alla massima qualità e un file in formato pdf.

Eventuali foto in formato Jpeg a 300 dpi

Sulla superficie del cd/dvd deve essere indicato il gruppo e l’anno accademico

(esempio: Gruppo01 Allestimento 2014/2015)

I file del lavoro di gruppo devono essere contenuti in una cartella nominata con il numero del gruppo (gruppo01, Gruppo02 ecc.).

I nomi dei file devono contenere sempre il nome del gruppo (esempio: Gruppo01 tav01.pdf)


ESAMI

l'esame orale (due sessioni a luglio) funziona in questo modo:

- una parte su un testo breve, scelto a piacere tra quelli proposti nella seconda parte della dispensa o un estratto preso da quelli indicati in bibliografia (in questo secondo caso va concordato con me)
- una parte sulla dispensa
- l'esercitazione 01 sulle misure del corpo e la prossemica


LETTURE UTILI


Materiali


Mike  Ashby, Kara Johnson

Materiali & design
L'arte e la scienza della selezione

dei materiali per il progetto

Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2005


Rinaldo Donzelli, Bruno Munari, Pietro Polato

Lavori in legno

Mondadori editore, Milano 1978


Ornella Fiandaca, Raffaella Lione e Valentina Rinaldo

Il Legno

Carocci editore, Roma 2002


Sergio Antonio Salvi

Plastica. Tecnologia. Design

Hoepli, Milano 1997



Percezione


Richard L. Gregory
Occhio e cervello
Raffaele Cortina Editore,

Milano 1998


Ernst H. Gombrich

Arte e illusione

Einaudi, Torino 1965

[ed.orig.1959]


Jost Hochuli

Il particolare nella progettazione grafica

Compugraphic Corp., Wilmington (Mass.) Usa, 19881965


Donald A. Normand

Lo sguardo delle macchine

Giunti, Firenze 1995


Walter Benjamin,

L’opera d’arte nell’epoca
della sua riproducibilità tecnica

Einaudi, Torino 2000 (ed. orig. 1955)


Giovanni Garroni

Elogio dell'imprecisione

Percezione e rappresentazione

Bollati Boringhieri, Torino 2005



Allestimenti


I musei e gli allestimenti

di Franco Albini
a cura di Federico Bucci e Augusto Rossari,

Electa, Milano 2005


Progettare Mostre

Dieci lezioni di allestimento

a cura di Mario Mastropietro

Cd-rom

Edizioni Lybra Immagine, Milano 2003

Francesco Antinucci

Comunicare nel museo

Cd-rom allegato

Laterza, Roma Bari 2009


Antonella Huber

Il Museo italiano

La trasformazione di spazi storici in spazi espositivi

Attualità dell’esperienza museografica degli anni ‘50

Edizioni Lybra Immagine

Milano 1997


Olaf Mattheso

The Pergamonmuseum

Berlin Edition, Berlino 2000


Sergio Polano

Mostrare

L’allestimento in Italia dagli

anni Venti agli anni Ottanta

Edizioni Lybra Immagine, Milano 2000




Museo


Adalgisa Lugli

Museologia

Jaca Book, Milano 1992


Dominique Poulot

Musei e museologia

Jaca Book,Milano 2008


AA.VV.
73 MUSEI

Saggi di Maurizio Di Puolo, Luca Basso Peressut,

Maria Clara Ruggieri Tricoli, Valeria Minucciani e

Mario Mastropietro,

Cd-rom allegato,

Edizioni Lybra Immagine, Milano 2007




Comunicazione


Angiolo Bandinelli, Giovanni Lussu,
Roberto Iacobelli
Farsi un libro

Stampa Alternativa, Roma 199


Tullio De Mauro
Guida all’uso delle parole

Editori Riuniti, Roma 1980


Robert Bringhurst

Gli elementi dello stile tipografico

Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano 2001


Roman Jakobson

Saggi di linguistica generale

Feltrinelli, Milano 2002

[ed.orig.1963]


Michele Spera

Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza

Gangemi Editore, Roma 2008





Direttiva sulla semplificazione
del linguaggio

Università di Camerino

Scuola di Architettura
e Design Eduardo Vittoria
sede di Ascoli Piceno

Corso di laurea
in Disegno industriale 
e ambientale

aa  2014 | 2015

ALLESTIMENTO disia1415_home.html
Bdisia1415_home.html

esami e bibliografia