B

ALLESTIMENTOdisia1011_home.html

Come funziona l’esame


L’esercitazione progettuale sarà svolta in gruppi di 2-3 studenti


La valutazione dell’esame è formata da due prove:
1.  progetto di gruppo
2. prova individuale


1. progetto di gruppo

lavoro di gruppo

valutazione da 0-15 punti

Nuovo allestimento


Schema delle tavole di progetto



linee guida (primo schema)


costruire un modellino tridimensionale



2. prova individuale

valutazione da 0-18 punti

Descrizione di un allestimento


schema tema  individuale


Studiare la dispensa



Istruzioni


Le tavole di esame in formato A1 devono utilizzare lo schema fornito dal corso (scaricare i file appena disponibili)


All'esame va consegnato un cd/dvd con i disegni nei formati nativi delle applicazioni utilizzate (.ai .tiff .dwg .dxf  ecc.) e nel formato Pdf.


Nel caso di disegni a mano va prodotto un file a 300 dpi in formato Jpeg alla massima qualità e un file in formato pdf.


Sulla superficie del cd/dvd deve essere scritto il gruppo o il nome dello studente e l’anno accademico

(esempio: G1 Allestimento 2010/2011)


Il file del lavoro di gruppo devono essere contenuti in una cartella con il numero del gruppo.


I nomi dei file devono contenere sempre il nome del gruppo

(esempio: G1 tav01.pdf)

o dello studente

(esempio: Verdi tav01.pdf)


Il file del lavoro individuale devono essere contenuti in una cartella con il cognome e nome dello studente 
(esempio:
Verdi Giuseppe)

Grafica delle tavole di insieme


Layout delle tavole

Modello A1 orizzontale obbligatorio (file.eps)

Università di Camerino
Facoltà di Architettura
sede di Ascoli Piceno

Corso di laurea in Disegno
industriale  e ambientale

aa 2010|2011

docente
Giovanni Garroni

tutor del corso

Federica Bertini

collabora al corso
Valerio Tamburri