B
da avere sempre in aula
carta da disegno bianca
(niente righe e quadretti)
astuccio
matite di diversa gradazione, matite colorate, pennarelli, righello...
Tutto il necessario per schizzare a mano con efficacia.
metro
Università di Camerino
Facoltà di Architettura
sede di Ascoli Piceno
Corso di laurea
in Disegno industriale e ambientale
aa 2009|2010
PRIME NOTE SUL LAVORO
impegni per il 3 maggio 2010
Gruppo 1 Antrodoco-Posta
KHILAL
COTECHINI
FALAPPA
GIOVAGNOLI
ALFONSI
DONNINO
Disegno dei componenti fino alla scala di dettaglio (1:5 1:1). Viste di insieme degli oggetti.
Completare l’esercitazione 01
Falappa, Alfonsi e Donnini devono migliorare il prodotto e approfondirlo
Gruppo 2 Posta-Cittareale
BERGAMI
ZHANG
CIAMBOTTI
D’AUGELLO
Disegno dei componenti fino alla scala di dettaglio (1:5 1:1). Viste di insieme degli oggetti
Unificare la progettazione e individuare una linea espressiva. Organizzare gli spazi da attrezzare
Completare l’esercitazione 01
Gruppo 10 Posta-Cittareale
GENOVESE
GIAMBARTOLOMEI
FALASCONI
LIU
JIAO
Non ho visto ill avoro il 26.
Presentarsi per primi il 3 maggio con un lavoro strutturato. Individuazione definitiva delle aree di intervento.
Definizione dei percorsi brevi.
Presentazione del progetto di massima dei componenti e indagine di dettaglio
Completare l’esercitazione 01
Liu deve integrarsi nel gruppo e completare le esercitazioni
Gruppo 5 Cittareale-Accumoli
BUONDI
CASMIRRI
DIAMANTI
Disegno dei componenti fino alla scala di dettaglio (1:5 1:1). Viste di insieme degli oggetti
Approfondire la comunicazione grafica degli oggetti e la tecnologia dei materiali usati
Completare l’esercitazione 01
Gruppo 7 Accumoli-Acquasanta
MILIANI
ZILLI
DURANTE
Disegno dei componenti fino alla scala di dettaglio (1:5 1:1). Viste di insieme degli oggetti
Curare l’uniformità del percorso e l’attraversamento del fiume
Completare l’esercitazione 01
Gruppo 9 Accumoli-Acquasanta
GILI
CASONI
GRISANTI
Non ho visto ill avoro il 26.
Presentarsi per primi il 3 maggio con un lavoro strutturato. Individuazione definitiva delle aree di intervento.
Definizione dei percorsi brevi.
Presentazione del progetto di massima dei componenti e indagine di dettaglio
Completare l’esercitazione 01
Gruppo 9 Acquasanta-Umito
CARROZZO
CATALOGNA
Migliorare la progettazione della sosta. Studiare la segnaletica di percorso e di sosta. Approfondire l’uso dei materiali. Disegno dei componenti fino alla scala di dettaglio (1:5 1:1). Viste di insieme degli oggetti. Completare l’esercitazione 01
Gruppo 8 Acquasanta-Ascoli
BROCCOLO
CAVALIERI
BIANCHINI
Il gruppo ha fatto la prima revisione il 26 aprile. Si deva allineare per il 3 maggio.
Presentarsi per primi il 3 maggio con un lavoro strutturato con scelte di materiali e di impostazione formale. Individuazione definitiva delle aree di intervento.
Definizione dei percorsi brevi.
Presentazione del progetto di massima dei componenti e indagine di dettaglio
Completare l’esercitazione 01
Gruppo 11 Acquasanta-Ascoli
FRATONI
DEL VECCHIO
DEL ZOMPO
DI RUSCIO
Disegno dei componenti fino alla scala di dettaglio (1:5 1:1). Viste di insieme degli oggetti.
Approfondire la sezione delle pietre a raccogliere informazioni tecniche sugli impasti di resina e pietrisco. Studiare le forme in relazione ai posibili stampi.
Curare l’informazione di percorso e di sosta
Completare l’esercitazione 01
Gruppo 4 Ascoli-Spinetoli
PAOLUCCI
GREGORI FERRI
GRELLI
CIARIMBOLI
Non ho visto ill avoro il 26.
Presentarsi per primi il 3 maggio con un lavoro strutturato. Definizione dei percorsi brevi.
Presentazione del progetto di massima dei componenti e indagine di dettaglio
Individuazione definitiva delle aree di intervento.
Classificazione delle tipologie di sezione ciclabile.
Definizione del percorso principale e dei percorsi alternativi.
Connessioni con i percorsi ciclabili esistenti.
Scelta degli attraversamenti del Tronto
Scelta dei materiali
Presentazione del progetto di massima dei componenti
Completare l’esercitazione 01
Gruppo 6 Spinetoli-mare
GIROLAMI
FANESI
FRANCESCHINI
Disegno dei componenti fino alla scala di dettaglio (1:5 1:1). Viste di insieme degli oggetti.
Sceglier forme e materiali (in particolare per la scelta del tipo di sedute)
Studiare le forme in relazione ai possibili stampi.
Curare l’informazione di percorso e di sosta
Completare l’esercitazione 01
impegni per il 26 aprile 2010
Gruppo 1 Antrodoco-Posta
KHILAL
COTECHINI
FALAPPA
GIOVAGNOLI
ALFONSI
DONNINO
Individuazione definitiva delle aree di intervento.
Definizione dei percorsi brevi (da Antrodoco).
Indicazione del bivio per il Terminillo da Sigillo.
Presentazione del progetto di massima dei componenti.
Completare l’esercitazione 01
Alfonsi e Donnini devono mettersi in pari con gli altri e presentare anche i primi schemi di lavoro
Gruppo 2 Posta-Cittareale
BERGAMI
ZHANG
CIAMBOTTI
D’AUGELLO
Individuazione definitiva delle aree di intervento.
Definizione del tracciato principale e dei tracciati alternativi.
Presentazione del progetto di massima dei componenti.
Completare l’esercitazione 01
Gruppo 10 Posta-Cittareale
GENOVESE
GIAMBARTOLOMEI
FALASCONI
LIU
JIAO
Individuazione definitiva delle aree di intervento.
Definizione dei percorsi brevi.
Presentazione del progetto di massima dei componenti
Completare l’esercitazione 01
Liu deve integrarsi nel gruppo e completare le esercitazioni
Gruppo 5 Cittareale-Accumoli
BUONDI
CASMIRRI
DIAMANTI
Individuazione definitiva delle aree di intervento.
Classificazione chiara delle tipologie di sezione ciclabile.
Presentazione del progetto di massima dei componenti
Gruppo 7 Accumoli-Acquasanta
MILIANI
ZILLI
DURANTE
Individuazione definitiva delle aree di intervento.
Classificazione chiara delle tipologie di sezione ciclabile.
Presentazione del progetto di massima dei componenti
Completare l’esercitazione 01
Gruppo 9 Accumoli-Acquasanta
GILI
CASONI
GRISANTI
Individuazione definitiva delle aree di intervento.
Classificazione chiara delle tipologie di sezione ciclabile.
Presentazione del progetto di massima dei componenti
Gruppo 9 Acquasanta-Umito
CARROZZO
CATALOGNA
Individuazione più chiara degli accessi al parco.
Presentazione del progetto di massima dei componenti
Gruppo 9 Acquasanta-Umito
CARROZZO
CATALOGNA
Individuazione più chiara degli accessi al parco.
Presentazione del progetto di massima dei componenti
Completare l’esercitazione 01
Gruppo 8 Acquasanta-Ascoli
BROCCOLO
CAVALIERI
BIANCHINI
Il gruppo non ha ancora effettuato verifiche. Per sostenere l’esame deve presentare nella lezione del 26 aprile il materiale previsto dalla scaletta del corso
Completare l’esercitazione 01
Gruppo 11 Acquasanta-Ascoli
FRATONI
DEL VECCHIO
DEL ZOMPO
DI RUSCIO
Individuazione definitiva delle aree di intervento.
Classificazione chiara delle tipologie di sezione ciclabile.
Individuazione definitiva dell’area di sosta principale.
Definizione dei percorsi brevi (da Acquasanta).
Analisi tecnica dei materiali scelti.
Presentazione del progetto di massima dei componenti
Completare l’esercitazione 01
Gruppo 4 Ascoli-Spinetoli
PAOLUCCI
GREGORI FERRI
GRELLI
CIARIMBOLI
Individuazione definitiva delle aree di intervento.
Classificazione delle tipologie di sezione ciclabile.
Definizione del percorso principale e dei percorsi alternativi.
Connessioni con i percorsi ciclabili esistenti.
Scelta degli attraversamenti del Tronto
Scelta dei materiali
Presentazione del progetto di massima dei componenti
Completare l’esercitazione 01
Gruppo 6 Spinetoli-mare
GIROLAMI
FANESI
FRANCESCHINI
Individuazione definitiva delle aree di intervento.
Classificazione delle tipologie di sezione ciclabile.
Definizione del percorso principale e dei percorsi alternativi.
Connessioni con i percorsi ciclabili esistenti.
Connessioni con la percorrenza della costa
Scelta dei materiali
Presentazione del progetto di massima dei componenti
Completare l’esercitazione 01
Franceschini deve integrarsi nel gruppo e completare le esercitazioni
docente
Giovanni Garroni
collabora al corso
Valerio Tamburri