|
- TRACCIA DEL CORSO
- Industria e cultura
La manifattura come indicatore dei profili culturali delle società umane
- L’artigianato e la produzione seriale
Modalità di produzione e organizzazione del lavoro nella bottega artigiana. Trasmissione delle conoscenze, formazione del repertorio, dinamiche dell’innovazione tecnologica.
- La divisione del lavoro a partire dal XV secolo
La figura dell’artefice nel cantiere rinascimentale. Sviluppi e conseguenze delle teorie scientifiche intorno alla natura della materia. I modelli della realtà fisica.
- Prodotto e mercato
La società mercantile e la lentezza delle relazioni umane. Finanza e commercio: il problema della scarsità di moneta.
- Sviluppo tecnologico del XVIII secolo
Ferro, cotone e ceramica: lo sviluppo quantitativo delle produzioni tradizionali. Le innovazioni nei modi di produzione.
- Industria, consumo e mercato: energia e trasporti
Nuovi consumi per le classi emergenti. La realizzazione delle infrastrutture per la mobilità delle merci e delle persone. L’approvvigionamento di energia. L’artista di fronte alla nuova vita delle cose.
- Il problema dello stile: neoclassicismo, neomedievalismo, eclettismo
Nuove categorie di specialisti erodono le competenze dell’architetto che si rivolge alla tutela dello stile. La forma passa da una condizione di necessità a una condizione di rappresentazione morale.
- La progettazione integrale
L’artista, di fronte all’universo degli oggetti, rivolge la sua attenzione al prodotto d’uso quotidiano. Il mito della redenzione della società attraverso la forma delle cose.
- Il produttivismo: capitalismo e etica del lavoro
Il profilo del lavoratore nello spirito del capitalismo. Il ciclo virtuoso di lavoro, produzione, consumo.
- Scuola e pubblico
Disegno industriale e insegnamento: i difficili rapporti con l’industria. Funzionalismo, popolo e polemica contro l’arte borghese.
- Styling e consumismo
La crisi del valore d’uso degli oggetti e la resurrezione della forma. Infantilismo e consumo nel prodotto americano tra le due guerre.
- Il prodotto senza materia: la società dello spettacolo e della comunicazione
Il predominio dell’immateriale nella determinazione del valore. Lo spettacolo come forma primaria del lavoro. La comunicazione da strumento a contenuto nelle relazioni umane. La griffe e il prodotto
-
- EVENTI
- lunedì 26 maggio 2003
ore 15,30
Massimo Tamburri, esperto in ricerche motivazionali,
terrà un seminario su: rapporto tra ricerca e organizzazione del lavoro
- martedì 10 giugno 2003
ore 10,30
arch. Mirco Palpacelli, designer,
terrà un seminario su: qualità e uso delle materie plastiche nel design
|
|